Focus a Longarone Fiere Dolomiti nell’ultimo weekend di “Costruire”
L’edilizia vista dal di dentro. Dagli addetti ai lavori, dagli operai, dalle maestranze. Il secondo sabato di “Costruire”, la vetrina di Longarone Fiere Dolomiti dedicata al sistema casa in montagna, si è calato all’interno di un cantiere e ha presentato le novità del Regolamento delle Assistenze della Cassa Edile, che coinvolge oltre 4.000 lavoratori del Bellunese. Uno strumento di welfare «che va conosciuto a fondo, soprattutto in questo momento storico, segnato dalle Olimpiadi e tanti cantieri sul nostro territorio» ha spiegato Paolo De Cian, presidente di Ance Belluno, associazione dei costruttori che ha organizzato l’approfondimento insieme a Confindustria Belluno Dolomiti e alla Cassa Edile.
Il convegno ha messo sotto la lente il “legal design”, la metodologia che permette di comunicare concetti giuridici complessi in modo chiaro ed efficace (e che è stata utilizzata per “rinverdire” il Regolamento delle Assistenze). Il Regolamento infatti contiene una serie di misure di welfare per i lavoratori del comparto edile, che includono contributi per i figli e il loro percorso di istruzione, prestazioni socio-assistenziali come il supporto per le case di riposo e contributi per il sostegno agli affitti. Le risorse sono erogate dalla Cassa Edile grazie ai versamenti effettuati da imprese e lavoratori, ciascuno secondo la propria quota, seguendo il principio di mutualità che caratterizza il settore. Un settore – è stato sottolineato durante il convegno – che sta conoscendo una fase espansiva, complici le opere del Pnrr e i cantieri olimpici. E che di conseguenza deve avere strumenti come il Regolamento per garantire turnover e un futuro sostenibile al comparto.
SOSTENIBILITÀ
Sostenibile è stata la parola chiave anche del convegno curato da Confartigianato, incentrato sul progetto Susmat, finanziato dal Programma Interreg Italia-Austria 2021-2027, che intende promuovere lo sviluppo sostenibile nel settore delle costruzioni e delle ristrutturazioni, concentrandosi su materiali edilizi sostenibili e soluzioni a basso impatto energetico. Il focus ha messo in fila gli incentivi regionali e le nuove normative europee, aprendo una finestra su un filone, quello dell’edilizia “green”, oggi esplorato solo parzialmente.
DOMANI IN FIERA
“Costruire” continuerà anche domani, domenica 23, con l’ultima giornata. In programma soprattutto una serie di mostre all’interno di Arte Fiera Dolomiti. E proprio la rassegna artistica, giunta quest’anno all’edizione numero 20, chiuderà la fiera con le premiazioni degli artisti alle 17 e il concerto di pianoforte del Maestro Sini e la sua composizione originale dedicata a Murer.