Il 07/10/2025, all’interno della manifestazione Dolomiti HoReCa di Longarone Fiere si è tenuto il convegno “Sport È Salute”, l’evento di apertura del ciclo di riflessioni “OlimpiCUP” proposte dal Comitato Unitario delle Professioni della Provincia di Belluno in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi Milano – Cortina 2026.
Il Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi Professionali affronterà poi altri temi cruciali per il nostro tempo: il rapporto tra sport e giovani, tra sport e legalità, tra sport e sviluppo tecnologico. Ogni appuntamento sarà un tassello di un mosaico che vuole coniugare i valori sportivi – riconosciuti anche dall’articolo 33 della Costituzione – con quelli della legalità, del diritto al lavoro, della sostenibilità ambientale, della sicurezza, della salute, dell’educazione, della formazione, dell’arte e delle professioni.
L’evento di oggi, “SPORT È SALUTE”, racchiude in sé un messaggio potente: lo sport non è solo competizione, non è solo spettacolo. È cultura, è prevenzione, è coesione sociale. È, soprattutto, salute.
Il Dr. Davide Calderone dell’Università di Bologna ha illustrato come l’Intelligenza Artificiale e i dati ridefiniscano i criteri ed i significati di prevenzione. A seguire, il Prof. Diego Cason, noto sociologo ed attento analista della nostra Provincia, ha proposto una riflessione sulla percezione del corpo nel corso della storia, per arrivare a definire i dati che inquadrano la situazione attuale e prospettica della demografia provinciale. In chiusura, la Dr.ssa Marilisa Corso, dirigente dell’AULSS 1 Dolomiti per l’area territoriale, ha presentato la riforma del sistema salute in corso, sulle chiavi delle prossimità e della sostenibilità.
Un pomeriggio di profonda riflessione, introdotta del Presidente del CUP Belluno, Avv. Innocenzo Megali e moderata dal Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche, dr. Luigi Pais dei Mori.





