Focus su apicoltura e filiera del latte
Agrimont si conferma la fiera di primavera più amata dal pubblico. Non solo addetti ai lavori, ma anche hobbisti e famiglie, che trovano prodotti e servizi per il giardinaggio, l’orto, la pulizia del bosco e molto altro. Infatti, la seconda giornata della fiera nazionale dell’agricoltura di montagna (di scena a Longarone Fiere Dolomiti anche il prossimo fine settimana, 21-22-23 marzo) ha confermato un grande afflusso fin dalle prime ore del mattino. Padiglioni pieni, coda in biglietteria. Tanto che il primo weekend va verso un +20% di ingressi rispetto allo scorso anno.
«Si tratta di numeri importanti, per una fiera che ha 44 anni di vita, e continua a crescere, grazie alla qualità della proposta, che abbraccia diversi target di pubblico» commenta Giovanni De Lorenzi, amministratore delegato di Longarone Fiere Dolomiti. «Ad Agrimont trovano servizi e prodotti adatti alle loro esigenze coloro che hanno un orto o un giardino, coloro che vogliono prepararsi la legna per il riscaldamento a casa, le famiglie con bambini che possono vedere la fattoria didattica con gli animali da allevamento, ma anche gli imprenditori agricoli e gli addetti ai lavori, grazie a un’offerta di 30 convegni e momenti di approfondimento tecnico».
FILIERA DEL LATTE
Nella giornata di oggi uno degli approfondimenti ha riguardato la filiera del latte. Arav (Associazione regionale allevatori veneti) e Coldiretti hanno messo sotto la lente le produzioni da latte crudo, con un focus sull’importanza e la gestione della biosicurezza della stalla e della mungitura per le produzioni casearie di nicchia. Quindi spazio al formaggio di malga, grande eccellenza del territorio bellunese.
Il tema è quanto mai sentito sul territorio montano, dato che Belluno è la provincia veneta con il maggior numero di allevatori di vacche da latte giovani o giovanissimi. Infatti, il 38% degli imprenditori zootecnici del Bellunese è “millennial”. Un dato significativo che deriva anche dal lavoro cooperativo messo in campo da Lattebusche nella tutela e promozione dell’allevamento e della produzione lattiero-casearia.
APICOLTURA
Oltre al latte, approfondimenti tecnici sono stati dedicati anche al mondo dell’apicoltura, con due convegni curati da Apimarca, l’associazione degli apicoltori di Treviso. Nel primo sono state spiegate le tecniche di conduzione degli apiari. Nel secondo invece l’attenzione si è concentrata sull’allevamento delle api regine.
IL GUSTO DI AGRIMONT
Apimarca ha anche uno stand con un percorso di degustazione delle varietà di miele del territorio, in cui è possibile apprezzare le diverse tipologie del frutto delle api. I golosi trovano ad Agrimont anche la “Locanda di Campagna Amica”, vale a dire la cucina contadina a cura di Coldiretti, dove vengono presentati gli show cooking dei cuochi contadini, l’agriaperitivo con prodotti a km0 e il pranzo con i sapori tipici.