Programma Caccia Pesca e Natura 2025

Programma Caccia Pesca Natura 2025

23a Mostra nazionale di prodotti, attrezzature e servizi per la caccia e la pesca sportiva
XXVIII Festa del Cacciatore – 21. Concorso nazionale di Tassidermia

11 – 12 – 13 aprile 2025: venerdì 14.30-19.00, sabato e domenica 9.00-19.00

Venerdì 11 aprile

14.30 – 19.00 Padiglione C
Prove di tiro al bersaglio con carabina ad aria compressa
A cura di IBRSA – Asd Italian Bench Rest Shooting Association in collaborazione con Tiro a Segno Nazionale – Sezione di Ponte nelle Alpi.

14.30 – 17.00 Attività didattica in fiera
A cura del Corpo di Polizia Provinciale di Belluno

16.30 Area Incontri – Pad. C
Convegno “La filiera della carne di selvaggina in provincia di Belluno”.
A cura di Regione del Veneto e Provincia di Belluno in collaborazione con Fondazione UNA e Ulss 1 Dolomiti e l’intervento dello Chef Team Cortina.

Sabato 12 aprile

12.00 Ingresso – Portale delle Dolomiti
Cerimonia di inaugurazione ufficiale
Con l’intervento del gruppo di suonatori di corno della Val Badia

8.00 Torrente Maè
Raduno di pesca a Spinning a squadre, alla trota fario con esche artificiali
A cura del Bacino di Pesca n. 6 Maè – Piave.

8.30 Torrente Maè
Gara di pesca alla trota fario con esche naturali
A cura del Bacino di Pesca n. 6 Maè – Piave.

14.30 – 19.00 Padiglione C
Prove di tiro al bersaglio con carabina ad aria compressa
A cura di IBRSA – Asd Italian Bench Rest Shooting Association in collaborazione con Tiro a Segno Nazionale – Sezione di Ponte nelle Alpi.

9.00 – 12.00 Attività didattica in fiera
A cura del Corpo di Polizia Provinciale di Belluno

9.30 – 19.00 Prove di tiro al poligono
In collaborazione con BENELLI e ORIGIN VOERE, sarà possibile provare le migliori armi presso il poligono a 5 linee da 300 metri a Perarolo di Cadore. Le sessioni di tiro sono su prenotazione con servizio navetta riservato da Longarone Fiere Dolomiti.

9.30 Padiglione D – Area Tassidermia
Seminario sulla “Preparazione tassidermica di una gazza (Pica pica)” con il docente Paolo Zanandrea. A cura dell’Associazione Tassidermisti Italiani. Possono partecipare gratuitamente tutti i soci A.T.I. e gli studenti degli Istituti Superiori delle Facoltà di Scienze Forestali e Medicina Veterinaria.

10.00 – 12.00 Area Fondazione UNA – Pad. A/2
Concorso IL FIUME NEL PIATTO
Presentazione di piatti realizzati con prodotti ittici fluviali da parte degli alunni della scuola professionale Enaip Veneto di Longarone. A cura del Bacino di Pesca n. 6 Maè – Piave in collaborazione con Fondazione UNA.

10.00 Area Incontri – Pad. C
Progetti faunistici in provincia di Belluno
A cura della Regione del Veneto e della Provincia di Belluno con relazioni su:

  • Progetto camoscio sul monte grappa. Primi risultati del progetto che si pone come obiettivo di osservare come i camosci stiano cambiando le loro abitudini in base all’aumento della temperatura derivante dal climate change. A cura dell’Università di Sassari, dott. Rudy Brogi.
  • Progetto ripopolamento dello Stambecco alpino (Capra ibex) nel gruppo Antelao-Marmarole-Sorapis, RAC San Vito. Il progetto è uno strumento operativo di conservazione della biodiversità, che si prefigge di incrementare la variabilità genetica della colonia Croda Marcora-Marmarole, al fine di promuovere una più rapida colonizzazione degli ambienti ancora inoccupati. A cura della Riserva Alpina di Caccia di San Vito di Cadore.
  • Progetto “Pascoli delle terre alte: un patrimonio da salvaguardare e rigenerare” a valere sul bando Cariverona “Capitale Naturale 2024” che prevede, nell’arco di un triennio, la realizzazione di interventi migliorativi sui pascoli e sui territori pertinenti di 6 malghe bellunesi. A cura della provincia di Belluno.

11.00 – 13.00 Area Bacino di Pesca n. 6 – Pad. A/1
Percorso di degustazione “UN FIUME DI SAPORI”
Proposte di cicchetti a base di trota iridea per esaltare una materia prima del territorio e la creatività degli alunni della scuola professionale Enaip Veneto di Longarone. A cura del Bacino di Pesca n. 6 Maè – Piave.

14.30 Area Incontri – Pad. C
Introduzione e presentazione dell’Assessore regionale Cristiano Corazzari
Progetto di ricostituzione dello stato dei popolamenti ittici nelle acque di Zona A – Salmonicola a seguito della tempesta Vaia”.
Convegno a cure della Regione del Veneto e dalla Provincia di Belluno con relazioni su:

  • Stato di avanzamento del progetto
  • I Centri Ittici di Tomo e Bolzano Bellunese – Focus sullo stato avanzamento dei lavori
  • Linee guida per la tutela dell’ecosistema acquatico e della fauna ittica in occasione degli interventi di difesa idraulica negli alvei fluviali
  • Linee guida per la conservazione e la gestione della trota marmorata in Veneto

17.00 Padiglione D – Area Tassidermia
Consegna diplomi ai vincitori e attestati ai partecipanti del 21. Concorso nazionale di Tassidermia. A cura dell’ATI – Associazione Tassidermisti Italiani.

17.00 Area Incontri – Pad. C
Presentazione della nuova sezione del sito www.visitdolomitibellunesi.com dedicata al pesca-turismo e della mappa PESCARE NELLE DOLOMITI BELLUNESI che verrà distribuita in tutti gli IAT e infopoint della Provincia. A cura della Fondazione DMO Dolomiti Bellunesi.
Presentazione dei progetti didattici “Un Fiume di Pesci” e “Marmoriamo, un gioco lungo i corsi d’acqua”. A cura della Provincia di Belluno.

Domenica 13 aprile

9.00 – 19.00 Padiglione C
Raduno Nazionale Drahthaar
A cura del Club Italiano Drahthaar

9.00 – 19.00 Padiglione C
Prove di tiro al bersaglio con carabina ad aria compressa
A cura di IBRSA – Asd Italian Bench Rest Shooting Association in collaborazione con Tiro a Segno Nazionale – Sezione di Ponte nelle Alpi.

9.30 – 19.00 Padiglione C
Prove di tiro al poligono
In collaborazione con BENELLI e ORIGIN VOERE, sarà possibile provare le migliori armi presso il poligono a 5 linee da 300 metri a Perarolo di Cadore. Le sessioni di tiro sono su prenotazione con servizio navetta riservato da Longarone Fiere Dolomiti.

9.30 – 12.00 Laghetto Malcolm – Longarone
A pesca con Mamma e Papà
Manifestazione gratuita per i bambini under 14 e per i disabili. Sarà possibile far pescare 3 pesci ai bambini e poi portare a casa il pescato per un pranzo sano a chilometri zero. Previsti premi per tutti i bambini. A cura del Bacino di Pesca n. 6 Maè – Piave.

9.30 Area Incontri – Pad. C
Report stagione venatoria 2024/2025
Interviene Stefano Vendrami, Corpo di Polizia Provinciale – Ufficio caccia e pesca della Provincia di Belluno. A cura della Provincia di Belluno e dei Distretti venatori.

10.00 Padiglione D – Area Tassidermia
Assemblea Soci ATI – Associazione Tassidermisti Italiani.

10.00 Padiglione E
Premiazione migliori trofei annata venatoria 2024/2025
A cura della Provincia di Belluno e dei Distretti venatori

10.30 Area Incontri – Pad. C
Conferimento della borsa di studio “Bepi Tormen”
A cura dell’Associazione Faunisti Veneti e Provincia di Belluno.

11.30 Area Incontri – Pad. C
Premiazione del 3. concorso di disegno “Adotta un corso d’acqua – adotta un pesce”.
A cura della Fondazione Fantastiche Dolomiti e della Aps Pescatori delle Dolomiti Bellunesi.

Tutti i giorni in fiera:

21° Concorso Nazionale di Tassidermia
L’A.T.I., Associazione Tassidermisti Italiani, con il Patrocinio della Regione Veneto e la collaborazione di Longarone Fiere Dolomiti, organizza dall’11 al 13 Aprile il 21° Concorso Nazionale di Tassidermia, competizione riservata a tutti i preparatori italiani.
All’interno della manifestazione verranno organizzati dei seminari di insegnamento e aggiornamento sulle varie tecniche di preparazione, ai quali possono partecipare gratuitamente tutti i soci A.T.I. e gli studenti degli Istituti Superiori delle Facoltà di Scienze Forestali e Medicina Veterinaria – Pad. D.

XXVIII Festa del Cacciatore
Esposizione dei trofei della stagione venatoria 2024/2025. Degustazione dei piatti tipici.
A cura dei Distretti venatori della Provincia di Belluno – Pad. E.

Area FIPSAS
Attività ludico-formativa per giovani e meno giovani, con due simulatori multimediali di pesca a mulinello e postazioni per la pesca magnetica con Canna Roubasienne. Con la guida esperta di Bruno Dotto, responsabile nazionale didattica e formazione e componente della Commissione nazionale Angelo De Pascalis, e coadiuvato dagli istruttori federali di Belluno. A cura Fipsas Nazionale – Pad. A/1.

Dimostrazioni cinofile di lavoro del cane in tana (artificiale semitrasparente a vista).
A cura del Club italiano Deutscher Jagd Terrier – Pad. C.

Esposizione dei disegni – 3ª edizione del concorso “Adotta un corso d’acqua – adotta un pesce” con la possibilità di votare il disegno più bello da parte dei visitatori. A cura della Fondazione Fantastiche Dolomiti e della Aps Pescatori delle Dolomiti Bellunesi – Pad. A/1.

Esposizione di Coltelli e Lame. A cura di A.C.H.I. Associazione Coltellinai Hobbisti – Pad. C.

9° Raduno nazionale del Collezionismo Venatorio Ittico Faunistico. A cura dell’Associazione culturale italiana per la tutela delle tradizioni venatorie e per il collezionismo – Pad. D.

Condividi

Ultimi Aggiornamenti

Agrimont chiude a quota 24.000 visitatori, +4% sul 2024

giornata europea del gelato

Agrimont celebra la Giornata europea del Gelato Artigianale

la puledra Lora con la mamma Avia arrivano ad Agrimont a fare compagnia all'asinello Brunello

Alla fattoria degli animali di Agrimont arrivano nuovi cuccioli: c’è la puledra Lora