15-16 e 21-22-23 marzo 2025

Sabato e domenica: 9.00 – 19.00
Venerdì: 14.30 – 19.00

Scarica il programma completo in PDF.

Sabato 15 Marzo

Ore 12.00 Ingresso – Portale delle Dolomiti
Cerimonia di Inaugurazione
Segue brindisi con Confcooperative Belluno e Treviso – Area Incontri Pad. C

Ore 9.00 Area Incontri – Pad. C
Convegno sulla “Sicurezza e rapporti di lavoro in agricoltura”. Con approfondimento sui dati statistici INAIL per la provincia di Belluno, sugli interventi di soccorso negli infortuni e il ruolo della scuola tra formazione professionale e sicurezza degli studenti lavoratori equiparati. Organizzato dall’Istituto Agrario “Antonio Della Lucia” in collaborazione con Coldiretti – Confagricoltura – CIA di Belluno (Programma PDF).

Ore 10.00 – 13.00 Casa Veneto – Pad. C
Laboratorio di gelsibachicoltura” – riservato per le scuole, a cura di CREA.
1° turno: 10.00-10.45. 2° turno: 11-11.45. 3° turno: 12.00-12.45.
Con Alessio Saviane – Laboratorio esperienziale su ciclo biologico, prodotti, fisiologia baco. Le attività permetteranno agli studenti di scoprire il ciclo vitale del baco da seta, esplorando le sue fasi e il suo ruolo come sentinella ambientale. Verranno mostrati bozzoli di diverse forme, spiegato il processo di lavorazione della seta e presentato un kit didattico per l’allevamento in classe. Alla fine, quiz interattivi testeranno la comprensione dei bambini (Programma PDF).

Ore 14.30 Area Incontri – Pad. C
Presentazione del “LIBRO BIANCO SULLA MONTAGNA”. Con l’intervento della prof.ssa Anna Giorgi. Lo studio esplora le caratteristiche ambientali e territoriali, socioeconomiche e di governo dei territori montani italiani, analizzati regione per regione, con evidenza delle principali criticità, sfide e suggerimenti sugli interventi prioritari.
A cura di Unimont – Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Valido per i crediti formativi dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali – Segreteria ODAF BL (Programma PDF).

Ore 15.00 Esterno Nord
Dimostrazione: “Teoria e pratica dell’innesto e della potatura” a cura del prof. Alessandro Gallon.

___

Domenica 16 Marzo

Ore 10.00 Area Incontri – Pad. C
Convegno su “La conduzione degli apiari”. Con l’intervento di Franco Asioli, apicultore dal 1976, esperto nella produzione di miele biologico con certificazione bioagricert e presidente dal 2001 dell’Associazione Romagnola Apicoltori. Organizzato da Apimarca – Associazione Apicoltori Treviso (Programma PDF).

Ore 10.00 – 17.00 Casa Veneto – Pad. C
Cantiere della Provvidenza e Rete di impresa Bachicoltura Setica”. A cura di CREA, Cantiere della Provvidenza, Rete d’impresa Bachicoltura setica.
Animazione dello stand da parte della Rete di impresa Bachicoltura Setica e del Cantiere della Provvidenza attraverso l’esposizione dei prodotti della bachicoltura (bozzoli commerciali, matassine di seta, piantine di gelso, brochure sulla gelsibachicoltura, creme per la cosmetica con sericina, bachi vivi, raggiere con bozzoli, crisalidi, farina di crisalidi, foto dell’allevamento, documentario sulla storia della gelsibachicoltura e le innovazioni, fotografie) (Programma PDF).

Ore 10.30 Sala Barel – 1° Piano
Convegno su “Le produzioni da latte crudo: l’importanza della gestione e della biosicurezza della stalla e della mungitura per le produzioni casearie di nicchia!”. A cura di A.R.A.V – Associazione Regionale Allevatori Veneti e Coldiretti Belluno (Programma PDF).

Ore 13.30 Area Incontri – Pad. C
Convegno su “L’allevamento delle api regine”. Con l’intervento di Franco Asioli, apicultore dal 1976, esperto nell’allevamento di api regine razza ligustica con certificazione Crea. Organizzato da Apimarca – Associazione Apicoltori Treviso (Programma PDF).

Ore 15.00 Casa Veneto – Pad. C
Dimostrazione spellaiatura del bozzolo”. A cura di CREA, Cantiere della Provvidenza, Rete d’impresa Bachicoltura setica.
Animazione dello stand con la dimostrazione pratica di spellaiatura del bozzolo eseguita attraverso il moderno macchinario realizzato con il progetto dello scorso programma PSR 2014 – 2020 nell’ambito dell’attività del Gruppo Operativo “Serinnovation” (Programma PDF).

Ore 16.30 Casa Veneto – Pad. C
Dimostrazione spellaiatura del bozzolo”. A cura di CREA, Cantiere della Provvidenza, Rete d’impresa Bachicoltura setica.
Animazione dello stand con la dimostrazione pratica di spellaiatura del bozzolo eseguita attraverso il moderno macchinario realizzato con il progetto dello scorso programma PSR 2014 – 2020 nell’ambito dell’attività del Gruppo Operativo “Serinnovation” (Programma PDF).

___

Venerdì 21 Marzo

Ore 14.30 Centro Congressi – 1° Piano
Convegno “I rischi per la salute e la sicurezza nell’attività professionale del Dottore Agronomo e del Dottore Forestale”. Con l’intervento della Dott.ssa Valeria Mondardini dell’ULSS 1 Dolomiti e la moderazione del Dott. For. Francesco De Mori. A cura dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Belluno. Valido per i crediti formativi – Segreteria ODAF BL (Programma PDF).

Ore 15.00 – 16.00 Casa Veneto – Pad. C
Dimostrazioni su “Sistemazioni Idraulico Forestali – Conoscenza della motosega e delle buone tecniche di taglio”. A cura di Veneto Agricoltura.
La giusta conoscenza dell’attrezzatura e delle buone pratiche di manutenzione sono alla base del lavoro sicuro in ogni situazione in cui si renda necessario l’utilizzo della motosega. In questa breve dimostrazione, personale esperto di Veneto Agricoltura, presenterà le caratteristiche principali della motosega soffermandosi sulle componenti base, sugli accorgimenti da adottare prima di ogni utilizzo, sui danni tipici, sulle buone pratiche di manutenzione e le tecniche di affilatura della catena. Un nostro istruttore forestale illustrerà, su modelli predisposti ad hoc, le tecniche di taglio più recenti: la conoscenza delle giuste tecniche di abbattimento, affinate con l’addestramento e l’esperienza, sono un ottimo punto di partenza per il lavoro sicuro in bosco (Programma PDF).

Ore 17.00 Centro Congressi – 1° Piano
Assemblea generale dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Belluno.

Sabato 22 Marzo

Ore 9.00 Area Incontri – Pad. C
Convegno “Si può fare gelsibachicoltura in Veneto nel terzo millennio?” promosso da Regione del Veneto – Direzione Promozione Economica e Marketing Territoriale L.R. n. 6/2024 “VIA DELLA SETA VENETA” DGRV n. 754/2024, a cura di CREA – Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria e Veneto Agricoltura. Il convegno sarà un’occasione per spiegare, soprattutto ai ragazzi delle scuole superiori e, in particolare a quelli delle scuole tecniche agrarie, oltre alle opportunità offerte dal settore, il percorso che la Legge regionale prevede per coinvolgerli nel recupero del patrimonio gelsicolo e in quello culturale della tradizione sericola regionale (Programma PDF).
Valido per i crediti formativi dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali – Segreteria ODAF BL.

Ore 10.30 Sala Barel – 1° Piano
Convegno “Il mondo caprino: una comunità in evoluzione”. Evento conclusivo del Progetto di Innovation Brokering CSR 2023-2027 “VENE-TO-GOAT: l’allevamento caprino come strategia per il mantenimento della biodiversità e il miglioramento dei servizi ecosistemici in Veneto”. A cura di A.R.A.V. – Associazione Regionale Allevatori del Veneto (Programma PDF).

Ore 10.30 – 11.00 Casa Veneto – Pad. C
Dimostrazioni su “Sistemazioni Idraulico Forestali – Conoscenza della motosega e delle buone tecniche di taglio”. A cura di Veneto Agricoltura.
La giusta conoscenza dell’attrezzatura e delle buone pratiche di manutenzione sono alla base del lavoro sicuro in ogni situazione in cui si renda necessario l’utilizzo della motosega. In questa breve dimostrazione, personale esperto di Veneto Agricoltura, presenterà le caratteristiche principali della motosega soffermandosi sulle componenti base, sugli accorgimenti da adottare prima di ogni utilizzo, sui danni tipici, sulle buone pratiche di manutenzione e le tecniche di affilatura della catena. Un nostro istruttore forestale illustrerà, su modelli predisposti ad hoc, le tecniche di taglio più recenti: la conoscenza delle giuste tecniche di abbattimento, affinate con l’addestramento e l’esperienza, sono un ottimo punto di partenza per il lavoro sicuro in bosco (Programma PDF).

Ore 11.00 Area Incontri – Pad. C
Convegno “Le nuove prospettive dell’istruzione forestale e la riforma in atto per l’istruzione tecnica e professionale (la filiera tecnologico professionale)”.
A cura dell’Istituto Agrario “Antonio Della Lucia” di Feltre (Programma PDF).
Valido per i crediti formativi dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali – Segreteria ODAF BL.

Ore 14.00 Area Incontri – Pad. C
Convegno “Aree colpite da eventi naturali, la realizzazione di orti forestali nell’ambito del progetto Life VAIA”. A cura di Veneto Agricoltura.
Valido per i crediti formativi dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali – Segreteria ODAF BL (Programma PDF).

Ore 15.00 – 16.00 Sala Barel – 1° Piano
Corso “Scopri come il meteo influenzerà l’agricoltura bellunese”. Con il docente Jacopo Bridda, metereologo e community manager di Meteored Italia. A cura del Consorzio BIM Piave Belluno e InnovationLAB Dolomiti.

Ore 15.00 Esterno Nord
Dimostrazione: “Teoria e pratica dell’innesto e della potatura” a cura del prof. Alessandro Gallon.

Ore 16.00 – 19.00 Area Incontri – Pad. C
Convegno “Lo spazio WIGWAM ad Agrimont 2025”. A cura di Wigwam Clubs Italia APS Agricoltura. Presenta e conduce: Efrem Tassinato – Giornalista, Presidente di Wigwam e Responsabile della Segreteria Nazionale di UNARGA – Unione nazionale associazioni regionali Giornalisti di Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Territorio, Foreste, Pesca e Turismo Rurale (Programma PDF).

Ore 16.30 – 17.30 Sala Barel – 1° Piano
Corso “Scopri come il meteo influenzerà l’agricoltura bellunese”. Con il docente Jacopo Bridda, metereologo e community manager di Meteored Italia. A cura del Consorzio BIM Piave Belluno e InnovationLAB Dolomiti.

___

Domenica 23 Marzo

Ore 9.00 Centro Congressi – 1° Piano
Convegno “Giornata dell’apicoltura di montagna” parlando della “Nutrizione in apicoltura come prevenzione per il nosema” con l’intervento del Dott. Paolo Fontanta, entomologo della Fondazione Edmund Mach. Segue dimostrazione pratica presso lo stand di Apidolomiti – padi. A1. Organizzato da Apidolomiti Servizi.

Ore 9.30 – 10.30 Sala Barel – 1° Piano
Corso “Scopri come il meteo influenzerà l’agricoltura bellunese”. Con il docente Jacopo Bridda, metereologo e community manager di Meteored Italia. A cura del Consorzio BIM Piave Belluno e InnovationLAB Dolomiti.

Ore 10.00 – 17.00 Casa Veneto – Pad. C
Cantiere della Provvidenza e Rete di impresa Bachicoltura Setica”. A cura di CREA, Cantiere della Provvidenza, Rete d’impresa Bachicoltura setica.
Animazione dello stand da parte della Rete di impresa Bachicoltura Setica e del Cantiere della Provvidenza attraverso l’esposizione dei prodotti della bachicoltura (bozzoli commerciali, matassine di seta, piantine di gelso, brochure sulla gelsibachicoltura, creme per la cosmetica con sericina, bachi vivi, raggiere con bozzoli, crisalidi, farina di crisalidi, foto dell’allevamento, documentario sulla storia della gelsibachicoltura e le innovazioni, fotografie) (Programma PDF).

Ore 11.00 – 12.00 Sala Barel – 1° Piano
Corso “Scopri come il meteo influenzerà l’agricoltura bellunese”. Con il docente Jacopo Bridda, metereologo e community manager di Meteored Italia. A cura del Consorzio BIM Piave Belluno e InnovationLAB Dolomiti.

Ore 14.00 – 15.00 Casa Veneto – Pad. C
Dimostrazioni su “Sistemazioni Idraulico Forestali – Conoscenza della motosega e delle buone tecniche di taglio”. A cura di Veneto Agricoltura.
La giusta conoscenza dell’attrezzatura e delle buone pratiche di manutenzione sono alla base del lavoro sicuro in ogni situazione in cui si renda necessario l’utilizzo della motosega. In questa breve dimostrazione, personale esperto di Veneto Agricoltura, presenterà le caratteristiche principali della motosega soffermandosi sulle componenti base, sugli accorgimenti da adottare prima di ogni utilizzo, sui danni tipici, sulle buone pratiche di manutenzione e le tecniche di affilatura della catena. Un nostro istruttore forestale illustrerà, su modelli predisposti ad hoc, le tecniche di taglio più recenti: la conoscenza delle giuste tecniche di abbattimento, affinate con l’addestramento e l’esperienza, sono un ottimo punto di partenza per il lavoro sicuro in bosco (Programma PDF).

Ore 14.00 – 16.30 Area Incontri – Pad. C
13. Giornata Europea del Gelato Artigianale – 2025.
Degustazione del gusto dell’anno dedicato al Giubileo, Hallelujah, e del gelato al Miele della Rinascita (proveniente dai siti pilota del progetto Life Vaia).
Conferimento del 10. Premio alla memoria di “Ivano Pocchiesa”.

Ore 15.00 Casa Veneto – Pad. C
Dimostrazione spellaiatura del bozzolo”. A cura di CREA, Cantiere della Provvidenza, Rete d’impresa Bachicoltura setica.
Animazione dello stand con la dimostrazione pratica di spellaiatura del bozzolo eseguita attraverso il moderno macchinario realizzato con il progetto dello scorso programma PSR 2014 – 2020 nell’ambito dell’attività del Gruppo Operativo “Serinnovation” (Programma PDF).

Ore 16.30 Casa Veneto – Pad. C
Dimostrazione spellaiatura del bozzolo”. A cura di CREA, Cantiere della Provvidenza, Rete d’impresa Bachicoltura setica.
Animazione dello stand con la dimostrazione pratica di spellaiatura del bozzolo eseguita attraverso il moderno macchinario realizzato con il progetto dello scorso programma PSR 2014 – 2020 nell’ambito dell’attività del Gruppo Operativo “Serinnovation” (Programma PDF).

TUTTI I GIORNI AD AGRIMONT 2025

PAD. C – STAND COLDIRETTI. “LA LOCANDA DI CAMPAGNA AMICA”.
Coldiretti Belluno presenta la cucina contadina nella Locanda di Campagna Amica. I sabati e le domeniche di Agrimont saranno animate da uno sfizioso programma:
11.00-12.00 Show cooking con i nostri Cuochi Contadini
12.00-14.30 Il pranzo è servito nella nostra Locanda
16.30-19.00 Agriaperitivo a km0 con Campagna Amica

PAD. C – STAND APIMARCA: Percorso di degustazione delle varietà di miele del territorio
Sabato e domenica, orario 10-12 e 14-16 a cura di Apimarca.

PADIGLIONE RASSEGNA ZOOTECNICA – ESTERNO NORD
Tutti i giorni, durante gli orari di apertura al pubblico, esposizione di bovini, equidi, ovi-caprini, conigli, lama e alpaca allevati in provincia di Belluno e zone limitrofe, a cura dell’A.R.A.V. Associazione Regionale Allevatori del Veneto.

Sabato 15 Marzo
Dalle ore 10.00 Servizi per gli Allevatori: NIRS portatile per analisi rapida di fieno, silomais e Unifeed

Domenica 16
Dalle ore 15.30 Servizi per gli Allevatori: NIRS portatile per analisi rapida di fieno, silomais e Unifeed

Venerdì 22 e Sabato 22
Dalle ore 15.30 Servizi per gli Allevatori: NIRS portatile per analisi rapida di fieno, silomais e Unifeed

Domenica 23 Marzo
Dalle ore 10.00 Servizi per gli Allevatori: NIRS portatile per analisi rapida di fieno, silomais e Unifeed

ESTERNO NORD – Area Istituto Agrario “Antonio Della Lucia”
Progetto “CORSO FORESTALE E OLIMPIADI FORESTALI” con dimostrazioni pratiche di
sicurezza nei cantieri forestali, manutenzione e affilatura catena e taglio con motosega.

PAD. A2 – Infopoint del centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta
I centri EUROPE DIRECT rendono l’Europa accessibile ai cittadini sul territorio e consentono loro di partecipare a dibattiti sul futuro dell’UE. Presso l’infopoint, nelle giornate di sabato 15 e venerdì 21 marzo, si potrà incontrare un esperto per rivolgere domande su politiche, programmi e priorità dell’UE. Inoltre, si potranno consultare e richiedere le pubblicazioni ufficiali dell’UE, gadget del centro e materiali informativi sull’UE.

Condividi

Ultimi Aggiornamenti

Giornata europea del gelato artigianale 2025

Giornata europea del gelato artigianale, ad Agrimont il “dolce freddo” protagonista

Rassegna zootecnia ad Agrimont 2025 con ARAV

Seconda giornata di Agrimont, affluenza importante che segna un +20%

libro bianco sulla montagna

La montagna ai raggi X nella presentazione del “Libro bianco” di Unimont