Progetto di gestione proattiva del lupo in Veneto mediante telemetria satellitare: risultati e prospettive

FOTO - Duccio Berzi

In occasione di Caccia Pesca e Natura 2022, sabato 23 aprile la Regione del Veneto, in collaborazione con Longarone Fiere Dolomiti, ha organizzato la presentazione del “Progetto di gestione proattiva del lupo in Veneto mediante telemetria satellitare: risultati e prospettive”.

Relatore il dott. Duccio Berzi dell’Università di Sassari e coordinatore del progetto che Regione Veneto e Università stanno portando avanti sul territorio regionale in merito al lupo. Il progetto di telemetria proattiva che mira a studiare i lupi attraverso la telemetria appunto, cioè attraverso radiocollari satellitari.

“Per acquisire delle informazioni non tanto di carattere biologico come viene fatto comunemente – sottolinea Berzi – ma più di carattere gestionale per capire meglio come si comportano questi animali nei confronti in primis degli animali domestici al pascolo, ma anche sugli ungulati selvatici oggetto di attività venatoria. Il progetto è partito tre anni fa, abbiamo già dei dati acquisiti che riguardano proprio l’impatto sugli ungulati selvatici e domestici. Abbiamo catturato sei lupi, cinque dei quali sono stati dotati di radiocollare”.

L’evento tenutosi a Longarone Fiere ha rappresentato l’opportunità di presentare i risultati della prima fase. Ma anche una importante occasione di “confronto con le categorie coinvolte, perché l’intenzione nostra è quella di installare proprio una stretta collaborazione con tutti i soggetti interessati dalla presenza di questo predatore, per poter lavorare insieme in una raccolta più completa possibile dei dati”.

 

Condividi

Ultimi Aggiornamenti

Masterclass AIS a Dolomiti HoReCa 2024

Horeca ha chiuso a 7mila ingressi, +40% rispetto al 2023

Presidente Dal Farra e Notaio Stivanello

Aumento di capitale da 800 mila euro per Longarone Fiere Dolomiti

Convegno accessiblitità a Dolomiti Horeca

Accessibilità e comunicazione, focus sul turismo per tutti