Sabato si apre Costruire, con approfondimenti mirati
Legno e foreste, e sicurezza sul lavoro. Parte così, su questi due pilastri, Costruire 2025, la fiera del sistema casa per la montagna, di scena a Longarone Fiere Dolomiti nei weekend 15-16 e 21-22-23 febbraio. Nella prima giornata ci sarà già parecchia carne al fuoco, con approfondimenti per gli addetti ai lavori, ma anche per i semplici cittadini, interessati a informarsi. Sarà anche la prima occasione per la neoeletta presidente della Fiera, Caterina Carrer, di presenziare all’apertura di una manifestazione portando il benvenuto del nuovo corso nei singoli eventi.
Si comincia sabato 15, alle 9, con il convegno “L’Italia in un bosco che cresce. Modelli di sviluppo e indirizzi con il modello veneto”, a cura di Uncem (Unione nazionale dei Comuni e degli enti montani) e Odaf Belluno, con la collaborazione del Gal Prealpi Dolomiti. Sarà un’anticipazione di “Fiera e Festival Foreste”, appuntamento con Agrimont (a marzo). E prenderà le mosse da un concetto solo apparentemente scontato: quello del bosco, che in Italia – e tanto più nel Bellunese – continua a espandersi. L’Italia, infatti, è un Paese forestale, anche se spesso non ne è consapevole. L’obiettivo del convegno è indicare vie possibili per generare modelli di sviluppo e filiere del legno che siano competitive, produttive e sostenibili, specialmente nel quadro del cambiamento climatico.
Il focus sarà suddiviso in tre panel. Nel primo verranno date le coordinate politiche, con gli interventi di Ennio Vigne (presidente Uncem Veneto), Roberto Padrin (presidente della Provincia di Belluno), Gianpaolo Bottacin (assessore regionale all’ambiente), Francesco Pennacchini (comandante Carabinieri Forestali Veneto) e Federico Callegari (responsabile settore studi della Camera di Commercio Belluno-Treviso). Nel secondo panel invece si parlerà dei settori chiave e dell’organizzazione della filiera forestale, con Davide Pettenella (docente all’Università di Padova), Maria Rita Gallozzi (presidente Fsc Italia) e Alessandra Stefani (presidente Cluster nazionale Italia Foresta Legno). Infine, spazio a biodiversità e avanzata del bosco con gli esperti di Federparchi, Legambiente e l’ordine dei dottori agronomi e forestali della provincia di Belluno. A chiudere i lavori saranno Marco Bussone (presidente nazionale Uncem) e il senatore Luca De Carlo (presidente della commissione agricoltura al Senato).
Scarica la locandina in formato PDF.
Nel pomeriggio di sabato (dalle 14.30) la lente d’ingrandimento si sposterà su “Lavoro sicuro: analisi e prospettive tra cultura, formazione, prevenzione, organizzazione e sostenibilità”, convegno a cura del CUP – Comitato unitario permanente degli ordini e collegi professionali, in collaborazione con il CFS – Centro per la Formazione e Sicurezza di Belluno. Si alterneranno interventi tecnici sugli obblighi legislativi per la sicurezza sul lavoro (avvocato Antonio Prade), sulla valutazione dei rischi (dottoressa Rita Somma) e sull’etica e le risorse umane per la sicurezza (dottor Flavio Battiston), con la conclusione di Enrico Pizzoli (presidente nazionale Aninsei Confindustria) dedicata alla sicurezza tra istruzione e formazione.
Scarica la locandina in formato PDF.
Scopri il programma completo: https://longaronefiere.it/programma-costruire-2025

