Fari puntati su ospitalità e ristorazione
Da lunedì 6 a mercoledì 8 ottobre: approfondimenti, masterclass e incrocio domanda-offerta per il lavoro nel settore
Longarone Fiere Dolomiti sempre più “capitale” del turismo di montagna. Dal 6 all’8 ottobre, infatti, si rinnova l’appuntamento con Dolomiti Horeca, la fiera dei settori hotellerie, restaurant e café, quinta edizione di un appuntamento diventato ormai iconico per gli addetti dell’ospitalità. E sempre più orientato a sostenere l’onda lunga delle Olimpiadi che si avvicinano ormai a grandi passi.
«Horeca è entrata la prima volta nel calendario della Fiera nel 2019 e, pochi mesi dopo questa intuizione, è arrivata l’assegnazione di Milano-Cortina 2026 – ricorda Chiara Bortolas, componente del Consiglio di amministrazione di Longarone Fiere Dolomiti – Da lì le cose si sono messe in fila e oggi tra i prodotti più strategici per il Veneto c’è proprio Horeca, che interpreta in maniera corretta quella che è per numeri e business la prima industria della regione, vale a dire il turismo».
Alla presentazione ufficiale, aperta questa mattina con il benvenuto di Lionello Gorza, vicepresidente di Confcommercio Belluno, nella Sala Veranda della Birreria Pedavena, hanno partecipato anche il presidente della Provincia, Roberto Padrin, Veneto Lavoro (rappresentato dalla specialista nell’incontro tra domanda e offerta per il Bellunese, Marianna D’Incau) e Francesco De Toffol per Confcommercio Belluno. E proprio sulle motivazioni che hanno spinto a scegliere la Birreria Pedavena si sofferma Giovanni De Lorenzi, amministratore di Longarone Fiere: «Si tratta di un punto di incontro di tutto il Nordest, che è anche l’obiettivo che ci siamo posti con Dolomiti Horeca: intercettare gli operatori del settore e portarli a Longarone, per fare economia del turismo». E «Il fatto che quest’anno questo appuntamento dimostri un’ulteriore crescita significa che dietro le quinte c’è stato un grandissimo lavoro – aggiunge il presidente della Provincia di Belluno, Roberto Padrin – L’hotellerie, anche grazie al traino olimpico, è uno dei settori più effervescenti della nostra provincia, e Dolomiti Horeca in questo senso rappresenta una grande occasione che, come dimostrano i numeri, gli operatori hanno saputo cogliere».
I NUMERI
Ed eccoli, i numeri. Quest’anno sono 224 gli espositori diretti e 258 i marchi aziendali in fiera, provenienti da 15 regioni italiane e da 11 Paesi esteri. I settori espostivi spaziano da attrezzature e impianti, forniture alberghiere, grandi cucine e impianti, per arrivare a prodotti alimentari, catering, arredo e software per servizi. Sono oltre 7.000 i visitatori attesi. «Continua l’espansione di Horeca: abbiamo realizzato un ulteriore 12% di spazi agli espositori, rispetto all’ultima edizione, riuscendo così a coprire un’area di oltre 13.500 metri quadrati, nonché una crescita della produzione economica del 20%, elemento essenziale – sottolinea De Lorenzi – e segno inequivocabile che Dolomiti Horeca genera interesse vero da parte dei player del settore turistico e della ricettività».
Chiara Bortolas giudica «Strategica» anche la scelta di riservare l’ingresso solo agli operatori del settore. «Facciamo nostra una specifica richiesta che ci è arrivata da loro – spiega – che va nella direzione di poter concentrare l’attenzione, nei tre giorni di fiera, in quello che è il cuore dell’evento, ovvero il B2B».
FOCUS SUL LAVORO
Horeca proporrà anche quest’anno un focus sul lavoro nel turismo. Grazie alla sinergia con Veneto Lavoro e con i Centri per l’Impiego, sarà replicata la giornata di incontro tra domanda e offerta.
«Incrociare domanda e offerta sulle Dolomiti è una sfida difficile: la carenza di personale è un tema di grande attualità per il turismo – la premessa di Marianna D’Incau – Assieme a Confcommercio abbiamo impostato lo scorso anno il format “IncontraLavoro” mirato proprio al turismo della montagna veneta con l’obiettivo di personalizzare il servizio di ricerca di personale per le singole aziende. Un’iniziativa che ha avuto un ottimo riscontro. Conoscendo bene le difficoltà nel reclutare personale nel nostro territorio, ci siamo aperti all’esterno, coinvolgendo i Centri per l’impiego di tutta Italia». L’apice del recruiting day sarà proprio a Horeca l’8 ottobre, dalle 10 alle 14.30. Le aziende che stanno cercando personale potranno colloquiare con i candidati ai profili aperti». Veneto Lavoro ha già raccolto oltre 120 posizioni aperte nelle strutture del turismo e ricevuto oltre 110 candidature, dal Bellunese e da fuori provincia. A Horeca chi cerca lavoro nel settore e chi lo offre potranno dialogare insieme.
STRATEGIE PER L’ACCOGLIENZA
Sempre in ottica olimpica, ma non solo, spazio poi al tema delle strategie digitali all’interno del marketing turistico e di destinazione, con il convegno organizzato da Confcommercio e Federalberghi Belluno Dolomiti dal titolo “Prezzi dinamici, channel management, benchmark – casi pratici e strategie per migliorare le performance alberghiere e di destinazione” in calendario lunedì 6 ottobre (alle 14). Martedì, poi, le novità legate al conto termico, che permette di accedere a occasioni di investimento per l’ammodernamento delle strutture, nell’incontro dal titolo “Conto Termico 3.0: soluzioni tecniche, creditizie e contributive per l’efficientamento energetico delle imprese turistiche” promosso da Fidimpresa FriulVeneto e Confcommercio Belluno Dolomiti con Gabetti Solution (ore 10). L’AI entra in Fiera: Dolomiti Horeca lancia anche decisamente uno sguardo al futuro, con un’altra delle novità di quest’edizione 2025. La collaborazione con Webidoo ci offrirà tre appuntamenti dedicati all’innovazione e alle potenzialità dell’utilizzo dell’Intelligenza artificiale nel settore alberghiero e ricettivo, in calendario lunedì 6 ottobre alle 13.10 e alle 15 e martedì 7 ottobre alle 12.
LE MASTERCLASS
Horeca sarà anche anche quest’anno masterclass. Tante le iniziative già messe in calendario, dalle degustazioni di pizza con i maestri dell’arte bianca all’affilatura a pietra Naniwa (con Ambrogio Sanelli Sas), fino alla scoperta guidata dei grandi vini della nostra regione, a cura di A.I.S.
Horeca inaugura lunedì 6 ottobre alle 10.45. Orari di apertura: lunedì 6 ottobre e martedì 7 dalle 10 alle 18; mercoledì 8 dalle 10 alle 17.