Spazio anche a Wigmwam e alla meteorologia in agricoltura
Agrimont accende i riflettori sul mondo delle api. E lo fa con un esperto che è anche volto televisivo. Si tratta di Paolo Fontana, entomologo della Fondazione Edmund Mach, che nei giorni scorsi è stato ospite di Geo, fortunata e storica trasmissione di Rai3, proprio per parlare di api, apicoltura e miele.
Le attività apistiche sono da sempre uno dei cardini di Agrimont, la fiera nazionale dell’agricoltura di montagna di scena a Longarone Fiere Dolomiti venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 marzo (per il secondo weekend di fiera). E saranno al centro di un approfondimento in programma domenica 23 marzo alle 9, quando proprio Paolo Fontana parlerà di nutrizione in apicoltura come prevenzione per il nosema. Inoltre, nello stand di Apidolomiti, ci saranno dimostrazioni pratiche di attività di apicoltura, mentre negli spazi di Apimarca verrà proposto il percorso di degustazione delle varietà di miele del territorio.
WIGWAM
Sabato 22 (dalle 16 alle 19) è in programma anche il convegno “Lo spazio Wigwam ad Agrimont 2025”, a cura di Wigwam Clubs Italia Aps. Presenta e conduce Efrem Tassinato e sotto i riflettori diversi temi: dal Festival Camminando di Borgo Valbelluna alla Scuola di Maschere della Val di Zoldo, dai prodotti artigianali a base di canapa e grani antichi delle Dolomiti bellunesi alla storia degli zattieri del Piave.
METEOROLOGIA IN AGRICOLTURA
Interessante e innovativa anche la proposta dedicata al meteo in programma sabato 22 marzo (dalle 15 alle 16 e dalle 16:30 alle 17:30) e domenica 23 marzo (dalle 9:30 alle 10:30 e dalle 11 alle 12). “Scopri come il meteo influenzerà l’agricoltura bellunese” il titolo del corso con Jacopo Bridda, meteorologo e community manager di Meteored Italia, promosso da Consorzio BIM Piave Belluno e InnovationLAB Dolomiti.