Dall’11 al 13 aprile UNA contribuirà alla narrazione di una nuova filiera ambientale, quella delle carni selvatiche, risorsa a km 0 in grado di generare valore per le comunità.
Tra le attività in programma, diverse degustazioni e show-cooking in collaborazione con Gusto Selvatico APS, nell’ottica di promozione di una nuova cultura della filiera delle carni selvatiche.
Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – sarà presente per la prima volta a “Caccia, Pesca e Natura”, uno degli appuntamenti più seguiti dal mondo venatorio, dedicato ai prodotti, alle attrezzature e ai servizi per la caccia e la pesca sportiva, che si terrà dall’11 al 13 aprile presso Longarone Fiere Dolomiti,per raccontare anche sul territorio bellunese la caccia del futuro: sostenibile, etica e responsabile.
Quelli a Longarone saranno tre giorni di celebrazione di una passione condivisa da migliaia di cacciatori e che permetteranno a Fondazione UNA di raccontarsi e raccontare il proprio impegno nella creazione di sinergie per lo sviluppo di progetti di filiera che uniscono il mondo venatorio, ambientalista, agricolo e accademico, attorno alle tematiche della caccia, della gestione della biodiversità e della creazione di una nuova filiera ambientale.
“Siamo particolarmente orgogliosi di partecipare per la prima volta a Caccia, Pesca e Natura, un evento che rappresenta per Fondazione UNA un’opportunità preziosa di confronto e dialogo con il territorio” commenta Maurizio Zipponi, Presidente di Fondazione UNA. “Trovare nuovi spazi di dialogo è fondamentale per comprendere le reali necessità del mondo venatorio e farcene carico in un’ottica di crescita della nostra rete. È proprio questa rete di relazioni e collaborazioni che permette alla nostra Fondazione di essere ciò che è oggi e di realizzare iniziative concrete a livello nazionale. Il nostro obiettivo è continuare ad ampliare questi canali di comunicazione per costruire insieme una nuova cultura venatoria, sostenibile e responsabile”.
Al centro della kermesse venatoria ci sarà il ruolo della filiera delle carni selvatiche che verrà affrontato da diverse prospettive e interlocutori: la Provincia di Belluno – coordinatrice del convegno – e AULSS 1 Dolomiti approfondiranno gli aspetti più istituzionali e legati alla sicurezza alimentare, mentre Fondazione UNA si concentrerà sulle modalità di applicazione della filiera e sullo strumento concreto, elaborato per garantirne un’attuazione efficace.
La Fondazione è infatti promotrice di Selvatici e Buoni, un progetto avviato nel 2017 con l’obiettivo di diffondere maggiore consapevolezza sulle opportunità per i territori derivate dallo sviluppo di una filiera delle carni selvatiche. Per questo motivo, nel pomeriggio di venerdì, Fondazione UNA racconterà i risultati ottenuti ad oggi dal progetto, partendo da un protocollo d’intesa firmato con la Regione Lombardia nel 2019, alla pubblicazione di un vero e proprio manuale operativo nel 2024 e la sua diffusione su tutto il territorio nazionale. Alla presentazione seguirà una degustazione stellata a cura di Chefs Team Cortina, accompagnati dall’esperienza divulgativa di “Gusto Selvatico APS” durante tutta la fase di preparazione e assaporamento dei piatti.
Sempre con “Gusto Selvatico APS”, nelle giornate di sabato e domenica, presso l’area food della fiera, la Fondazione organizzerà una serie di show-cooking e analisi sensoriali capaci di unire la degustazione alla divulgazione, con lo scopo di evidenziare le proprietà organolettiche e nutrizionali di queste carni e farne comprendere la salubrità e la sostenibilità.
Ma obiettivo di Fondazione UNA è anche aprirsi a nuove opportunità di confronto con la sua comunità di appartenenza, per diffondere una cultura venatoria che contempli il ruolo sociale e ambientale del cacciatore, ampliandone gli orizzonti.
Di seguito il calendario di eventi in programma:
Venerdì 11 aprile
Ore 17:30 – Area Incontri – Pad. C
Presentazione “Manuale operativo del progetto Selvatici e Buoni”
Con Marina Berlinghieri, Responsabile affari istituzionali Fondazione UNA
Ore 18:00 – Area food, Stand Fondazione UNA
Degustazione stellata a cura di Chefs Team Cortina
con gli chef Fabio Pompanin -Ristorante Al Camin-, Nicola Bellodis -Ristorante Rio Gere-, Carlo Festini Cucco -Ristorante Lago Scin- e il Maestro Pasticcere Massimo Alverà -Pasticceria Alverà-
Sabato 12 aprile
Ore 14:00 – Area food, Stand Fondazione UNA
Selvatici e Buoni
L’importanza di una filiera controllata, come fonte primaria di cibo sano, equo e sostenibile
Ore 15:30 – Area food, Stand Fondazione UNA
Non solo brasato
La versatilità dei selvatici in cucina
Ore 17.00 – Area food, Stand Fondazione UNA
I superpoteri delle carni selvatiche
Le straordinarie qualità nutrizionali, organolettiche e gastronomiche delle carni selvatiche
Domenica 13 aprile
Ore 10:00 – Area food, Stand Fondazione UNA
Questione di sensi
Trucchi e consigli di analisi sensoriale, per una corretta degustazione delle carni selvatiche
Ore 11:30 – Area food, Stand Fondazione UNA
Ce n’è per tutti i gusti
La straordinaria varietà delle tecniche di preparazione delle carni selvatiche
Ore 14:00 – Area food, Stand Fondazione UNA
Quello che non ti aspetti
Gli infiniti e insoliti abbinamenti nella cucina delle carni selvatiche
Ore 15:30 – Area food, Stand Fondazione UNA
Alternativa selvatica
Una filiera tracciabile, sana e sostenibile, come risorsa per la salute e per i territori
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO IN PDF!
FONDAZIONE UNA
Fondazione UNA attraverso una nuova filiera ambientale, composta da realtà a volte in contrasto, si impegna nella tutela e nella gestione della natura contribuendo al benessere della comunità. In essa convergono, infatti, realtà ambientaliste, agricole e venatorie, insieme a quelle scientifiche e accademiche, le quali condividendo obiettivi comuni e collaborando intorno a progetti concreti, agiscono sinergicamente verso il fine condiviso di realizzare un contesto territoriale e ambientale sostenibile.
Uno dei fondamenti di Fondazione UNA è la tutela della biodiversità attraverso il suo impegno attivo nell’affrontare e cercare soluzioni alle emergenze che ne minacciano l’equilibrio, mediante la realizzazione di attività e progetti mirati.