Sport e montagna tra tradizione e innovazione – Cortina d’Ampezzo. Le due Olimpiadi

Un viaggio immersivo che unisce i Giochi del 1956 con quelli del 2026

Un viaggio immersivo che unisce i Giochi del 1956 con quelli del 2026

La mostra itinerante

Dopo il grande successo di Longarone, Cortina d’Ampezzo: le due Olimpiadi prosegue il suo percorso itinerante attraverso le principali città venete, come tappa di avvicinamento ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026. Le Olimpiadi invernali “della rinascita” del 1956 e quelle di settant’anni dopo – oggi in preparazione – sono unite da un filo rosso fatto di bellezze naturali straordinarie, spirito sportivo, turismo e cultura.
A raccontarle insieme, per la prima volta, è una mostra che intreccia storia e tecnologia, tradizione e futuro.

Le tappe:

• Tappa Longarone:
Location: Longarone Fiere Dolomiti, Viale dei Soccorritori del Vajont 3, Longarone
Date: 6 giugno – 30 settembre 2025

• Tappa Padova:
Location: Padova Hall – Via Niccolò Tommaseo 59, Padova
Date: 8 ottobre – 14 dicembre 2025

• Tappa Verona:
Location: Camera di commercio, Corso Porta Nuova 96, Verona
Date: 29 dicembre 2025 – 8 febbraio 2026

Le Olimpiadi invernali “della rinascita” del 1956 e quelle di settant’anni dopo, di cui fervono i preparativi, caratterizzate dall’attenzione a nuove tecnologie e sostenibilità. A unirle un filo rosso fatto di bellezze naturali straordinarie, spirito sportivo, turismo e cultura: a raccontarle per la prima volta insieme è ora “Cortina d’Ampezzo. Le due Olimpiadi”, la mostra immersiva inaugurata il 6 giugno, negli spazi di Longarone Fiere Dolomiti, da cui è poi partita per un percorso itinerante che porta l’allestimento nelle principali città venete, come tappe di avvicinamento ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026.

Promossa da Regione del Veneto, Comune di Cortina d’Ampezzo, Longarone Fiere Dolomiti, Fondazione Cortina, Venicepromex e Sistema Camerale Veneto, l’esposizione è caratterizzata da un mix di ambienti immersivi multimediali e oggetti storici: tra questi una fiaccola olimpica originale del 1956, affiancata a quella del 2026, un esemplare di bob degli anni Cinquanta, poster e fotografie, progetti e plastici degli impianti sportivi e delle altre opere connesse, dalle strade ai centri commerciali.

A punteggiare il racconto sono poi diversi video d’epoca, tra cui cinegiornali e filmati dell’Istituto Luce, che raccontano l’epopea turistica e mondana di Cortina e i protagonisti della prima olimpiade ospitata ai piedi delle Tofane. La mostra, curata dall’architetto Ugo Soragni, è strutturata in sei spazi dedicati a

  • Lo scenario dolomitico e la conca ampezzana
  • La Regina delle Dolomiti tra natura, sport e mondanità
  • Cortina 1956: l’Olimpiade della rinascita
  • L’apertura dei Giochi: tra tradizione e nuove tecnologie di comunicazione
  • Le competizioni, i protagonisti, le vittorie
  • Cortina 2026: l’Olimpiade verde

____________________

Per scoprirne di più visita il sito della Mostra.

TIPOLOGIA EVENTO

LOCATION

Viale Soccorritori del Vajont, 3
32013 Longarone (BL)
Italia

ORGANIZZATORE

Longarone Fiere Dolomiti S.r.l.

Aggiornamenti

Luca Zaia scopre le torcie olimpica e paralimpica a Longarone Fiere Dolomiti

Svelate le torce di MilanoCortina2026

Mostra Cortina d'Ampezzo Le Due Ollimpiadi

Aperta al pubblico la mostra itinerante “Sport e montagna tra tradizione e innovazione. Cortina d’Ampezzo. Le due Olimpiadi”

Inaugurazione mostra Cortina d'Ampezzo le due Olimpiadi

BOB E VIDEO D’EPOCA, TORCE E INSTALLAZIONI: APRE “CORTINA D’AMPEZZO. LE DUE OLIMPIADI” LA MOSTRA ITINERANTE CHE CELEBRA I GIOCHI