Progetti innovativi e buone pratiche per il rilancio della filiera Foresta-Legno-Energia nel periodo post-VAIA

Logo Cia AGRICOLTORI ITALIANI

Il video integrale del convegno disponibile qui: https://www.youtube.com/watch?v=lSdE5RDrUJM


Sabato 12 settembre • ore 14:30 • Sala Piave

Un focus sulla certificazione dei biocombustibili, mostrando le ultime evoluzioni del processo di certificazione, in preparazione dell’introduzione delle novità normative prescritte dal Clean Air Dialogue di giugno 2019, ovvero l’introduzione della certificazione anche per le biomasse in forma di legna, cippato e bricchette per l’accesso ai meccanismi incentivanti. Presentazione delle innovazioni e delle buone pratiche nella filiera, con particolare riferimento alla gestione logistica del legno, nell’ambito del progetto Europeo Rosewood 4.0, che raccoglie esperienze europee di successo potenzialmente replicabili anche sul territorio italiano – AIEL-Associazione Italiana Energie Agroforestali in collaborazione con CIA Belluno e Confagricoltura Belluno

  • Introduzione e indirizzo di saluto:
    Cia Belluno
    Confagricoltura Belluno
  • La certificazione dei biocombustibili legnosi con lo schema BiomassPlus, stato attuale e prospettive di sviluppo (AIEL)

 

  • Progetti innovativi a supporto dello sviluppo della filiera progetti italiani: livello di sviluppo e risultati:
    IT-FOR II (Cifort)
    Dolomiti Green Brick (Cifort)
    RES4CARBON (Biomass Green Energy)
    LogisticiPlus (Tesaf, UNIPD)
    Progetto Europeo Rosewood 4.0 (AIEL)

Il video integrale del convegno disponibile qui: https://www.youtube.com/watch?v=lSdE5RDrUJM

Condividi

Ultimi Aggiornamenti

Rassegna zootecnia ad Agrimont 2025 con ARAV

Seconda giornata di Agrimont, affluenza importante che segna un +20%

libro bianco sulla montagna

La montagna ai raggi X nella presentazione del “Libro bianco” di Unimont

Taglio del nastro Agrimont 2025

Riflettori sull’agricoltura ad Agrimont 2025, con 30 convegni in due fine settimana