A Longarone Fiere Caccia, Pesca e Natura si consolida

La mostra della tassidermia un’attrazione per famiglie: bambini estasiati.

Premiati i disegni dei bambini del concorso “Adotta un corso d’acqua”.

Chiude con il segno positivo la 23esima edizione di “Caccia, Pesca e Natura” con quasi 13.000 visitatori (+ 7% rispetto al 2024) con presenze da tutto il Centro e Nord Italia. Cresce anche per espositori ed iniziative e convegni grazie all’importane contributo della Regione del Veneto e della Provincia di Belluno. Da sottolineare l’attività svolta da Fondazione UNA sulla sensibilizzazione verso le tematiche della biodiversità e dell’ambiente legate all’impatto dell’attività dell’uomo.  “Un riscontro importante – dichiara l’Amministratore Delegato, Giovanni De Lorenzi – che dimostra come questa manifestazione sia punto di incontro e di riferimento a 360° per il mondo della pesca e della caccia in montagna. Questi tre giorni a Longarone sono stati fondamentali per costruire relazioni che porteranno ulteriori novità nella prossima edizione”.

Protagonisti i bambini per il terzo anno consecutivo a Longarone Fiere Dolomiti. La domenica di “Caccia, pesca e natura” ha visto, infatti, le premiazioni del concorso “Adotta un corso d’acqua, adotta un pesce”, curato dalla Fondazione Fantastiche Dolomiti e dall’Aps Pescatori Bellunesi. Una terza edizione che è cominciata portando nelle scuole formazione e educazione ambientale. I pescatori hanno spiegato ai giovanissimi come funziona l’habitat fiume e quali forme di vita ci sono all’interno. E poi hanno lasciato carta bianca ai bambini, chiedendo loro di disegnare. 223 gli elaborati giunti fino alla fiera ed esposti nelle giornate di “Caccia, pesca e natura”, per essere votati dai visitatori. Dovremo quindi attendere qualche giorno per l’esito della giuria popolare, mentre sono stati consegnati in fiera i premi della giuria tecnica. Al primo e secondo posto troviamo Sofhia Colmaviera e Roberto Bacchilega rispettivamente della classe 5A e 3A della scuola primaria di Calalzo. Seguono nella classifica Aisa De Martin della 5A di San Gregorio, Cesare Slongo della 5A di Sovramonte e Viola Pradel della 2A di Lamon (le classifiche complete saranno pubblicate su www.pescarenelledolomiti.it).

Da evidenziare come la disponibilità di un poligono di tiro attrezzato a Perarolo di Cadore abbia rappresentato un interesse elevato nei cacciatori e nelle aziende d’armi. Inoltre, nel corso della fiera è emersa la volontà di estendere la “Festa del Cacciatore” in ambito interregionale, d’intesa con i cacciatori delle Riserve alpine del Friuli-Venezia Giulia. Una condivisione della “Festa” che produrrebbe una crescita importante in termini di partecipazione e qualità in “Caccia, Pesca e Natura”.

Condividi

Ultimi Aggiornamenti

Valutazione internazionale migliori trofei annata venatoria 2024/2025 della Provincia di Belluno a Caccia Pesca e Natura 2025

La valutazione internazionale dei trofei 2024/2025 a Caccia Pesca e Natura

Premiazioni gare di pesca sul torrente Maè a Caccia Pesca e Natura 2025

Le gare di pesca sul Maè con il Bacino n.6

Diorama 21esimo campionato tassidermia

Il 21. Campionato Nazionale Tassidermia a Longarone