Si rinnova anche quest’anno, dopo il grande interesse suscitato nell’edizione 2024, la collaborazione tra la MIG di Longarone (30 novembre – 3 dicembre 2025) e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) con una qualificata proposta di iniziative sul tema “Il Gelato del Benessere”.
L’Ente, infatti, con il proprio Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica (CNR-IRIB) con sede a Palermo, è tra i promotori di una nuova ed entusiasmante branca delle neuroscienze: la Neurogastronomia. Le attività legate a questa disciplina, coordinate dal dott. Domenico Nuzzo, puntano a studiare come gli stimoli sensoriali legati al gusto, alla vista e all’olfatto, uniti all’utilizzo di alimenti funzionali, possano influenzare positivamente la salute cerebrale.
Un cambio di paradigma, dunque, che porta a considerare il cibo non solo come nutrimento, ma come un potente strumento di neurostimolazione multisensoriale con possibili applicazioni in ambito medico, in particolare nel neurosviluppo e per favorire il recupero in soggetti affetti da patologie legate all’invecchiamento.
Un approccio innovativo, che può trasformare il gelato artigianale da semplice piacere in un alleato della salute, di sicuro interesse per i gelatieri, i consumatori e per le aziende di prodotti per gelato sempre attente alle tendenze emergenti che caratterizzano le scelte dei consumatori.
Questa proposta innovativa, sostenuta e valorizzata da una forte campagna di comunicazione congiunta CNR-MIG, prevede a MIG 2025 l’organizzazione di un workshop scientifico-divulgativo per raccontare al pubblico e agli operatori il razionale scientifico alla base del progetto, nonché la creazione di una decina di gusti di gelato funzionale, formulato ognuno con materie prime selezionate per le loro proprietà nutraceutiche. I gelati così preparati con la collaborazione dei gelatieri del GAT – Gelatieri Artigiani del Triveneto potranno poi essere degustati dal pubblico che visiterà la fiera.
Una interessante anteprima di presentazione e degustazione dei “Gelati del Benessere” si è svolta il 25 agosto a Abano Terme dove il maestro gelatiere, Filippo Bano, ha presentato con grande apprezzamento da parte del numeroso pubblico, una decina di gusti gelato che interpetano la tematica.