Accessibilità, sostenibilità, innovazione: il comparto ricettivo che punta a rigenerarsi ha un alleato in “Costruire”

Ristrutturazione alberghi Dolomiti

A Longarone Fiere la vetrina del settore edile in montagna

Ha riaperto dopo gli anni del Covid. E sa stare sul pezzo. Anzi, sa essere di stretta e stringente attualità, a servizio e supporto delle imprese. “Costruire”, la vetrina del comparto casa e dell’edilizia in montagna, sarà di scena anche il prossimo fine settimana a Longarone Fiere Dolomiti. Lo farà in un momento storico irripetibile per la montagna bellunese e veneta: da un lato le Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina 2026, dall’altro il bando regionale appena uscito dedicato alla rigenerazione delle imprese del turismo e della ricettività. Un bando che punta su accessibilità, sostenibilità e innovazione. In pratica, che spinge a rigenerare il patrimonio edilizio di alberghi, b&b e case vacanze grazie a contributi che diventano il classico “treno” da prendere al volo. Il plafond messo a disposizione dalla Regione Veneto parla chiaro: 14 milioni di euro.

«Longarone Fiere, con “Costruire”, continua a essere uno strumento di supporto alle imprese e al territorio» afferma la presidente Caterina Carrer. «In mostra infatti ci sono aziende che rappresentano tutta la filiera dell’edilizia, diventando così un valido sistema di consulenza oltre che di appoggio a chi intendesse sfruttare l’occasione delle Olimpiadi e Paralimpiadi per sistemare casa, ma anche e soprattutto per le attività ricettive che volessero rigenerarsi, nell’ottica dello sviluppo sostenibile del turismo, anche sfruttando l’iniziativa della Regione Veneto».

Il bando regionale infatti guarda proprio alla sostenibilità. E considera ammissibili al sostegno gli investimenti tesi a favorire la transizione digitale ed ecologica dell’impresa, la piena accessibilità delle strutture ricettive e l’innovazione di prodotto o di processo. Vengono così incentivati interventi per la riduzione dell’impatto ambientale e del consumo di risorse, efficientamenti energetici, interventi che prevedano strumenti tecnologici hardware e software, cyber security, intelligenza artificiale. E ancora, interventi finalizzati a garantire la migliore accessibilità delle strutture ricettive e quelli volti a innovare e differenziare l’attuale tipologia di offerta, favorendo lo sviluppo di nuovi prodotti turistici. Il bando è stato aperto il 18 febbraio e scadrà il 15 maggio.

Condividi

Ultimi Aggiornamenti

Susmat a Costruire - Longarone 22 febbraio

Tra sostenibilità e welfare: l’altro lato dell’edilizia

Costruire 2025 - riscaldamento a legna e pellet

Secondo weekend di Costruire, fari puntati su sostenibilità e sicurezza

Fiera Costruire 2025 infissi porte finestre

Milano Cortina 2026, boom di ricerche su internet per camere e alloggi